
Il ministro degli interni Amato lancia l'allarme sul consumo gigantesco di cocaina. Voglio ricordarle, che agli inizi di ottobre del 2006, "Le Iene", con un escamotage, riuscirono ad effettuare il drug-wipe a ben 50 parlamentari. Risultò che il 32% di essi avesse fatto uso di qualche droga nelle ultime 36 ore. Per l'8% si trattava di cocaina. Da quel giorno sul mio blog esiste una sezione fissa dal titolo "Fuori i nomi - Parlamento Drug-free". Voi politici cosa avete fatto? nessuno ha protestato. Secondo voi dove comprano la droga i parlamentari? esiste forse qualche forma di vendita legale di sostanze stupefacenti? la droga viene acquistata dalle organizzazioni mafiose che hanno il monopolio del traffico di droga. Il risultato è che abbiamo molti parlamentari della Repubblica italiana che, acquistando droghe, finanziano la violenza, gli omicidi, il terrorismo, procurando un vantaggio economico alle mafie locali e alle organizzazioni criminali internazionali. Mentre i giovani di Locri scendono in piazza a manifestare contro le mafie!!! (www.ammazzatecitutti.org/17febbraio)
2 commenti:
Test obbligatorio per i parlamentari e se positivi via a calci nel culo...cos' come avviene nelle forze armate
Ragazzi, ma non capite??? La droga fa male solo alla gente comune i parlamentari sono "super omini" quindi perché preoccuparsi per loro?
Secondo me se prima o poi andranno via dal parlamento per USO di droga:
o vivi e scoperti o morti e coperti.....
Posta un commento